Pasquale Sorabella

Pasquale Sorabella, nasce in Venezuela da madre caraibica e padre italiano. “Arriva” in Italia  all'età di 18 mesi. Frequenta, dopo le scuole dell'obbligo, l'Istituto Nautico, e ben presto si appassiona al mondo della musica, della televisione e dello spettacolo in generale. Agli inizi degli anni '80, appena maggiorenne, riesce a fare una tripletta di serate, portando a Gaeta, sua città di adozione, Nino D'Angelo, Gloriana, Russell Russell (ballerino di “Sotto le stelle – Rai 1) e Gianni Sacco (il “figlio” di Mario Merola nella sceneggiata “'O Zappatore”). Nelle altre due serate precedenti invece I Delirium (Jesahel – Sanremo '72), freschi della partecipazioni a “Un disco per l'estate”, ed inoltre “La famiglia dello zio Charlie” - un gruppo noto per aver eseguito la sigla dello sceneggiato “Zanna Bianca” in onda sui canali Rai. 

E' quello il momento in cui capisce che la sua strada nel mondo dello spettacolo, può essere il suo futuro. Pur se costretto ad affrontare mille difficoltà ed errori dettati dall'inesperienza, non si perde mai d'animo e spinto dalla voglia e dalla testardaggine di esserci, parte alla volta di Roma, dove ben presto si occuperà dell'ufficio stampa e promozione della Foca Record, una giovanissima etichetta discografica indipendente. 

Quegli anni sono i più duri. Bisogna fare gavetta e conoscenze, ma soprattutto, gli inizi sono i periodi in cui bisogna dimostrare di conoscere e sapere come gestire contratti e contatti. Non manca qualche “notte” alla stazione Termini dormendo tra viaggiatori stanchi, e clochard che di quel luogo ne avevano fatto la propria residenza notturna. Le prime soddisfazioni non tardano ad arrivare e di lì a poco, convince Donatella Raffai a dedicare una puntata di “Chi c'invita”, per raccontare la quotidianità di un centro anziani, portando una troupe di Rai 3 nella sua città. 

E sempre nel 1981 a soli 20 anni, è l'agente di alcuni artisti di fama tra i quali il fantasista, cabarettista, imitatore Franco Fontana che era nel cast di “Happy Circus” ed “Happy Magic” (Rai 1 – regia di Adolfo Lippi), insieme a Sammy Barbot e Liana Orfei.

Nell'estate del 1983, è al Girofestival della Canzone Italiana, (RAI 3 – Regia di Carlo Siena) dove si occupa della promozione del gruppo de “I Prometeo”: la sua prima produzione artistica.  Decine di tappe in tutta Italia cominciate da Pinerolo (Torino) e terminate a Ostuni (Brindisi). In quella stessa estate “chiude” un'intervista alla discoteca più rinomata della riviera Romagnola, “L'altro Mondo” di Rimini, con interviste ed esibizioni dal vivo, in diretta su Rai Radio Uno e condotta live da Ronnje Jones. 

Nel frattempo per la Foca Record continua a fare produzioni artistiche e il “talent scout” facendo incidere i loro primi 45 giri a giovani talentuosi ed avvalendosi della collaborazione di nomi di spicco del panorama musicale italiano, come Gordon Faggetter (batterista e primo marito di Patty Pravo), Angelo De Luca (discografico, autore di grossi successi per l'Equipe 84, Patty Pravo e La Fabbrica di Stelle).

Nel 1986 è consulente artistico della 1^ edizione del Premio Discografia Isola di Ponza, nel quale coinvolge gran parte dei partecipanti del Girofestival oltre ad un impareggiabile Gigi Proietti. “Il Mattino”, quotidiano nazionale, dedica un'intera pagina all'evento.

Collabora attivamente con uno studio di incisione, e lavora al fianco di Luciano Rossi (Ammazzate Oh) e Adelmo Musso (arrangiatore di Mina, Califano, Fiorini, Mal, e direttore d'orchestra a Sanremo). 

Nel 1987 organizza il Concorso Canoro Nazionale “Pole Position” in collaborazione con i settimanali Grand Hotel, Ciao 2001, Stelle e Strisce, Cioè e HeavyMetal, che ogni settimana pubblicano il tagliando per l'iscrizione al concorso. Tra i giurati anche Guido Bellachioma e Pasquale Mammaro. Al concorso, Rai Stereo Uno dedica una puntata di “Via Asiago Tenda” condotta da Barbara Marchand e Federico Biagioni, con interviste e brevi dirette dal Teatro Ariston di Gaeta. 

E' dello stesso anno una sua produzione discografica in cui coinvolge Nando Festa (editore e produttore di Roberto Murolo). Il brano viene preso in edizione da “La Canzonetta” e partecipa al programma “Jeans” di Rai 3 condotto da un giovanissimo Fabio Fazio.

Dal 1988 si dedica esclusivamente al management  e nel 1989 si trasferisce in Germania ad esplorare e conoscere la musica europea d'oltre frontiera, fino a quando Cinzia Baldazzi lo chiama nella squadra di “Carrambà che sorpresa” (8 gennaio/2 aprile 1988) per conto di Rai 1, in qualità di “Esperto nella ricerca di storie da trattare nel programma”, al fianco di Raffaella Carrà. La collaborazione con la Carrà continua anche con le edizioni 98/99, 99/2000 e 2000/2001 abbinate alla Lotteria Italia. Il nome del programma viene cambiato in “Carramba che Fortuna”. 

In Germania si occupa principalmente di un'altra sua grande passione, la cucina, ed apre un ristorante, dove, naturalmente, ogni sabato sera c'è musica dal vivo. Nel 2005 rientra in Italia, dove riprende... da dove aveva lasciato e riparte con organizzazioni di eventi e serate. 

Nel 2013 è direttore artistico di WBE Channel Italia, WBE Channel Europa, Italica TV. Le tre emittenti appartengono alla piattaforma Statunitense World Business Entertainment che gestisce 470 canali tematici prima sulla piattaforma “Italica”,  che irradia i suoi programmi da New York, poi sulla piattaforma WBE Channel che trasmette da Sarasota in Florida. Con la WBE Channel produce e realizza decine di programmi in Italia, Francia e Spagna. Il primo programma di WBE Channel Italia è “Milan Glamour” condotto dallo stesso Pasquale Sorabella che realizza interviste e attraverso la “Cinemarteatro – Arti dello Spettacolo”, di cui è Presidente, supervisiona i montaggi e la messa in onda. Resta alla guida della WBE fino alla primavera del 2018. Dal 2012 al 2015 è Direttore Artistico del Premio Grandi Artisti Internazionali “Luigi Centra” - Venezia, dove porta sul palco i nomi più rappresentativi del mondo del cinema, televisione, radio, pittura, teatro, moda, giornalismo. Per citare alcuni dei premiati nelle 4 edizioni: Matteo Setti (Notre Dame de Paris), Umberto Scipione (autore delle colonne sonore di tutti i film di Siani, autore musicale di Geo&Geo, etc), Patricya Plesiak (stilista dalla Polonia), Luis Fernandez de Eribe (attore dalla Spagna), Uwe Kockisch (attore dalla Germania: “Il commissario Brunetti” della serie TV, della 1^ rete tedesca, “Donna Leon”), Enrico Beruschi (attore comico tv), Giuliano dei Notturni (Il ballo di Simone), Cecilia Gayle (El Pam Pam, El Tipitipitero), Lorella Ridenti (Direttore della rivista “ORA”, “Lei Style”, conduttrice della rubrica “Mille e un libro” a Mezzanotte e dintorni, Rai 1), Claudio Alberto Francesconi che ne conduce anche un'edizione (“Quelli che il … calcio” Rai 2, attore, musicista, presentatore, fondatore di Istrione TV), Domenico Altobelli (tenore del Teatro “La Fenice” - Venezia), Carlotta Bolognini (produttrice e storica cinematografica)... e la lista continua. Partecipa alla realizzazione della Prima del documentario “Appuntamento con gli Angeli”, e lo inserisce in uno dei più importanti Festival del Cinema in Florida, dove il docufilm si aggiudica la “palma” di “Miglior regista” conferita ad Angelo Rizzo. Con lo stesso Rizzo realizza vari spot pubblicitari per Sky. Dal 2013 al 2015 è il Produttore Artistico dei Delirium Project (Jesahel, Osanna, Jerico), portandoli al Grang Gala de Iberoamerica TV in Spagna, dove entrano in classifica e vi restano per ben 33 settimane con il brano “Licenziato da Dio” (musiche ed arrangiamenti di Guido Maria Ferilli, autore tra le tante di “Un amore così grande). Nel 2015 è accreditato da Fiere Parma,  alla Esposizione Mondiale EXPO Milano 2015 raccontando con vari servizi quotidiani tutti i 180 giorni dell'evento che quest'anno si è tenuto a Dubai. A Expo 2015 ha l'opportunità di conoscere ed intervistare Giovanni Rana, Domenico Auricchio, Roberto Lavazza, il Presidente della Repubblica dello Sri Lanka, il ministro della cultura della Polonia, e dove realizza un “difficoltoso” reportage sulla visita di Angela Merkel ricevuta da Renzi al Padiglione Italia.  Nel 2017 è il produttore esecutivo di Circus Jr (8 puntate di 120 minuti più una special): programma interamente dedicato ai piccoli condotto da Ambra Orfei. In studio porta ospiti di prestigio: Raul Cremona, Gene Gnocchi, il Mago Otelma, Mercedes Henger, Carmen Russo, Enzo Paolo Turchi, Antonio Zequila, Laura Lattuada, Liana Orfei. E' dello stesso anno la realizzazione del Milano Christmas Land (un mega parco natalizio nel centro di Milano all'ex scalo FS di Porta Romana).  Nel 2018 ritorna in Germania e qui, dove ora risiede a Stoccarda, inizia una nuova collaborazione con il magazine internazionale GlobeToday's, aprendo una redazione che pubblica in lingua tedesca nella sezione Globe World Deutschland. A marzo è in Romania in qualità di Presidente di Giuria Internazionale al Festival Oldies Songs 2022 tenutosi nell'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bucarest.